FUNGHI IN SVEZZAMENTO

Svezzamento
Blog
FUNGHI IN SVEZZAMENTO

Funghi e svezzamento: perché evitarli fino ai 14 anni

Durante la fase di svezzamento, si scopre spesso che i funghi non sono considerati alimenti sicuri. La realtà è che questa precauzione dovrebbe estendersi ben oltre i primi anni di vita: i funghi, infatti, rimangono sconsigliati fino ai 13-14 anni.

Il parere degli esperti

I micologi sono chiari al riguardo:

"Il problema principale riguarda la membrana cellulare dei funghi, composta da chitina, una sostanza difficile da digerire, soprattutto nei bambini sotto i 13-14 anni. In questa fascia d’età, infatti, gli enzimi deputati alla sua degradazione non sono presenti in quantità sufficiente."

Oltre alla difficoltà digestiva, esiste un ulteriore rischio: l’avvelenamento da funghi tossici. I bambini sono molto più vulnerabili degli adulti poiché la soglia di tossicità di una sostanza è calcolata in rapporto al peso corporeo. Per fare un esempio, un bambino di sei anni che pesa circa 21 kg è tre volte più esposto, a parità di tossina ingerita, rispetto a un adulto di 70 kg.

Il consiglio della nutrizionista

In questo caso, il miglior consiglio è uno solo: evitare del tutto i funghi prima dei 14 anni. Fortunatamente, non sono alimenti di uso quotidiano, quindi escluderli dalla dieta dei più piccoli non rappresenta una grande difficoltà.



Richiedi informazioni