Perchè è rischioso e può predisporre a obesità e malattie cardio-vascolari nel futuro.
Analizziamo bene, però, il concetto e cerchiamo sempre di avere una visione d'insieme, per rendere lo svezzamento, e quindi l'alimentazione di tutta la famiglia, un piacere e non un'ansia.
Partiamo dicendo che ci sono alimenti ricchi di zuccheri nascosti, ovvero zuccheri che non vediamo ma che ci sono. Vi faccio alcuni esempi:
- biscotti (tutti)
- fruttoli
- yogurt alla frutta
- merendine
- succhi di frutta
Mi capita spesso di sentire genitori dirmi: "no assolutamente lo zucchero non lo usiamo", poi il bimbo gira in passeggino con il biscotto o con il succhino a merenda. Attenzione, la mia non è di certo una critica, ma sono qui per rendervi consapevoli.
Quello che davvero vorrebbe dirci l'OMS è di evitare tutti gli zuccheri industriali (quelli che vi ho sopra elencato).
Poi anche: evitare i dolci e lo zucchero bianco.
Ricordiamoci che la FRUTTA è formata da fruttosio che è zucchero, quindi se dovessimo stare alla regola non dovremmo dargliela al nostro bambino. Invece dobbiamo comprendere la profonda diversità tra per esempio la frutta e gli zuccheri industriali:
- la frutta, oltre allo zucchero, presenta fibra e vitamine, acqua e minerali. Mentre i prodotti industriali oltre allo zucchero cosa presentano? Grassi, farine raffinate, coloranti, conservanti. Capite quanta differenza?
CONSIGLIO DELLA NUTRIZIONISTA:
Vi consiglio caldamente di non proporre al vostro bimbo alimenti confezionati industriali e di ridurre significativamente lo zucchero nella vostra quotidianità.
Tuttavia potreste preparare voi dei dolcetti con pochissimo, o ancor meglio senza zuccheri. Per esempio dei pancake farciti con crema di frutta secca oppure un banana bread o dei biscottini allo yogurt!
Se lavorerete su tutto questo, allora, non dovrete preoccuparvi di far assaggiare un cucchiaino di gelato al vostro bambino sporadicamente !