Perché l’OMS sconsiglia lo zucchero prima dell’anno di vita?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di evitare lo zucchero nei primi 12 mesi di vita perché il suo consumo precoce può aumentare il rischio di obesità e malattie cardiovascolari in età adulta.
Tuttavia, per comprendere a fondo questa indicazione, è fondamentale avere una visione d’insieme e trasformare l’alimentazione, sia durante lo svezzamento che nella quotidianità familiare, in un’esperienza piacevole e non in un motivo di ansia.
Gli zuccheri nascosti: attenzione agli alimenti insospettabili
Molti alimenti di uso comune contengono zuccheri nascosti, ovvero zuccheri che non percepiamo direttamente ma che sono comunque presenti in quantità significative. Ecco alcuni esempi:
- Biscotti (di qualsiasi tipo)
- Fruttoli
- Yogurt alla frutta
- Merendine
- Succhi di frutta
Mi capita spesso di sentire genitori affermare: “No, assolutamente, noi non usiamo zucchero”, salvo poi vedere il loro bambino fare merenda con un biscotto o un succo di frutta nel passeggino. Questa non è una critica, ma un invito alla consapevolezza.
Cosa intende davvero l’OMS?
Il vero messaggio dell’OMS è evitare gli zuccheri industriali e non solo lo zucchero bianco o i dolci. Questo significa prestare attenzione a tutti quei prodotti trasformati che, oltre allo zucchero, contengono ingredienti poco salutari come grassi di bassa qualità, farine raffinate, coloranti e conservanti.
D’altro canto, la frutta contiene naturalmente zucchero sotto forma di fruttosio, ma è un alimento completamente diverso rispetto ai prodotti industriali. Oltre agli zuccheri, la frutta fornisce fibra, vitamine, minerali e acqua, offrendo benefici nutrizionali che i prodotti industriali non possono garantire.
Per questo motivo, il vero cambiamento dovrebbe coinvolgere l’intera famiglia, riducendo il consumo di zuccheri, soprattutto quelli aggiunti nei prodotti confezionati.
Il consiglio della nutrizionista
Il mio consiglio è eliminare il più possibile gli alimenti industriali dalla dieta del vostro bambino e ridurre significativamente il consumo di zucchero nella quotidianità familiare.
Se volete proporre qualcosa di dolce, optate per preparazioni fatte in casa senza zuccheri aggiunti o con quantità minime. Ad esempio, potreste preparare:
- Pancake farciti con crema di frutta secca
- Banana bread senza zuccheri aggiunti
- Biscottini allo yogurt fatti in casa
Se costruirete un’alimentazione equilibrata e sana per tutta la famiglia, non dovrete preoccuparvi se il vostro bambino assaggerà un cucchiaino di gelato occasionalmente!