Inoltre, vi siete chiesti perchè il latte no mentre lo yogurt e i formaggi si?
Cercherò di spiegarvelo in poche parole e, soprattutto vi darò qualche pratico consiglio.
Il latte vaccino viene sconsigliato per 3 motivi:
1. Il primo, più importante, è che potrebbe sbilanciare l'apporto proteico del bimbo. Cosa significa? I bambini, hanno bisogno di poche proteine derivanti dal cibo, questo perchè il latte materno o artificiale, soddisfano davvero gran parte di questo fabbisogno (almeno fino all'anno). Ai più informati potrebbe sorgere, spontanea, la domanda: perchè il latte no mentre lo yogurt si visto che hanno uguale quantitativo proteico? La risposta è semplice: dobbiamo ragionare sulle porzioni che noi andremo, effettivamente, a dare al bambino:
- La porzione di yogurt consigliata è di mezza vasetto quindi circa 60g. Questo quantitativo di yogurt presenta circa 3g di proteine.
- La porzione invece consigliata di latte, è di 200ml, insomma un biberon o una tazza. Questo quantitativo di latte presenta invece circa 13g di proteine.
2. Il latte potrebbe causare carenza di ferro. Questo perchè:
- potrebbe portare a delle microemoraggie gastrointestinali (non visibili) che causerebbero microperdite di sangue e di conseguenza carenza di ferro
- il latte stesso presenta un quantitativo di ferro trascurabile con una bassa biodisponibilità
- il quantitativo di calcio del latte potrebbe inibire l'assorbimento del ferro
CONSIGLIO DELLA NUTRIZIONISTA:
Non abbiate fretta di introdurre il latte vaccino nella dieta del vostro bambino, questo anche dopo l'anno di vita.
Tuttavia ricordatevi che non c'è alcun problema se proponete ai vostri figli delle pietanze in cui è stato utilizzato come ingrediente il latte. Per esempio dei pancake!
Oppure non vi fate problemi se il vostro piccolo vuole assaggiare la schiumetta del vostro cappuccino quando fate una sosta al bar !