Ma è davvero così?
Dipende!
Ho fatto per voi una piccola guida, spero possa esservi utile e possa stimolarvi l'attenzione e la curiosità nei confronti delle etichette alimentari.
1° E UNICA REGOLA: leggere sempre la lista degli ingredienti.
Negli ingredienti dobbiamo trovare solo due cose: latte + fermenti.
Analizziamo assieme un esempio di yogurt alla frutta:
In questo caso oltre latte e fermenti troviamo: zuccheri, addensanti e aromi.
Continuiamo l'analisi di questo prodotto in termini di valori nutrizionali:
![](https://www.martinaspinella.it/storage-image/Schermata-2022-04-14-alle-18.29.28.png)
Andiamo subito dopo a controllare i valori nutrizionali e, in particolare, ci soffermiamo sul quantitativo di zuccheri. In questo caso per 120g di prodotto abbiamo 14,4g di zucchero che corrispondono a circa 3 cucchiaini pieni. Un vero e proprio dessert!
Ricordati quindi sempre che qualsiasi yogurt con: frutta/cereali/caffè ecc... è addizionato di zuccheri e/o addensanti e aromi.
Negli ingredienti dobbiamo trovare solo due cose: latte + fermenti.
Analizziamo assieme un esempio di yogurt alla frutta:
![](https://www.martinaspinella.it/storage-image/Schermata-2022-04-14-alle-18.11.44.png)
In questo caso oltre latte e fermenti troviamo: zuccheri, addensanti e aromi.
Continuiamo l'analisi di questo prodotto in termini di valori nutrizionali:
![](https://www.martinaspinella.it/storage-image/Schermata-2022-04-14-alle-18.29.28.png)
Andiamo subito dopo a controllare i valori nutrizionali e, in particolare, ci soffermiamo sul quantitativo di zuccheri. In questo caso per 120g di prodotto abbiamo 14,4g di zucchero che corrispondono a circa 3 cucchiaini pieni. Un vero e proprio dessert!
Ricordati quindi sempre che qualsiasi yogurt con: frutta/cereali/caffè ecc... è addizionato di zuccheri e/o addensanti e aromi.
Quindi prima regola: SCEGLI SEMPRE UNO YOGURT BIANCO SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI!
Vediamone le differenze con uno yogurt bianco:
![](https://www.martinaspinella.it/storage-image/Schermata-2022-04-14-alle-18.38.07.png)
Ecco che, in questo caso, troviamo solo latte e fermenti!
Continuiamo analizzando i valori nutrizionali:
![](https://www.martinaspinella.it/storage-image/Schermata-2022-04-14-alle-18.46.18.png)
Analizziamo assieme le differenze:
- Calorie: dimezzate.
- Grassi: inesistenti.
- Zuccheri: un terzo (e sono quelli naturalmente presenti nel latte).
- Proteine: pressochè le stesse.
FINE.
NON ESISTONO ALTRE REGOLARE SE NON QUELLA DI:
PREDILIGERE SEMPRE GLI YOGURT BIANCHI.
PREDILIGERE SEMPRE GLI YOGURT BIANCHI.
CHE DIFFERENZA C'E' TRA YOGURT INTERO / MAGRO / GRECO ?
![](https://www.martinaspinella.it/storage-image/Schermata-2022-04-15-alle-19.26.21.png)
Come possiamo notare le differenze sono TALMENTE POCHE che possiamo quindi trascurarle e scegliere lo yogurt che più ci piace!