🏋️♂️ ALIMENTAZIONE E ALLENAMENTO
Come nutrirsi prima e dopo l’attività fisica per ottimizzare prestazione, recupero e adattamento muscolare
✅ ALIMENTAZIONE PRE-ALLENAMENTO
L’alimentazione che precede l’allenamento ha un impatto diretto su:
Prestazione fisica e resistenza
Forza muscolare e capacità di recupero
Prevenzione dell’ipoglicemia e della stanchezza precoce
Tempistiche ideali
Il pasto principale dovrebbe essere consumato circa 2-3 ore prima dell’allenamento, per:
dare tempo allo stomaco di svuotarsi parzialmente
evitare disagi gastrointestinali
garantire un apporto energetico progressivo e stabile
Se tra il pasto e l’allenamento trascorrono più di 3 ore, è consigliabile fare uno spuntino leggero 30-60 minuti prima, ricco in carboidrati semplici e facilmente digeribili (es. una banana o una fetta di pane con marmellata senza zucchero).
Composizione del pasto pre-allenamento
Carboidrati complessi a basso carico glicemico
Per mantenere la glicemia stabile e fornire energia costante.
➤ Es. riso integrale, farro, avena, pasta integrale, pane di segaleFonte proteica di alta qualità
Rallenta la digestione dei carboidrati, modula la risposta glicemica e sostiene la muscolatura.
➤ Es. uova, pesce, carne magra, yogurt greco, tofu, legumi ben digeritiVerdura cotta o cruda
Migliora la densità nutrizionale del pasto, apportando fibra e micronutrienti.Grassi in piccole quantità
Se tollerati, rallentano l’assorbimento glicemico e aumentano la sazietà.
➤ Es. olio extravergine d’oliva, avocado, frutta secca (in quantità moderate)
Esempio di pasto pre-allenamento (2-3h prima)
Pasta integrale con verdure grigliate e una porzione di pollo alla piastra
Pane di segale con hummus e uova sode + contorno di carote
Riso integrale con ceci e zucchine + un filo di olio EVO
ALIMENTAZIONE POST-ALLENAMENTO
Dopo un allenamento, soprattutto se intenso o prolungato, l’organismo entra in una fase di recupero metabolico e muscolare in cui è fondamentale:
Ripristinare le riserve di glicogeno muscolare
Favorire la sintesi proteica e la riparazione dei tessuti muscolari
Quando mangiare?
📌 Idealmente entro 30-60 minuti dalla fine dell’allenamento, quando i muscoli sono più sensibili all’assorbimento di nutrienti.
Composizione dello spuntino post-allenamento
Carboidrati a medio-alto indice glicemico
Stimolano il rilascio di insulina e il ripristino del glicogeno muscolare.
➤ Es. pane, frutta fresca, riso bianco, cereali soffiati, avena cottaProteine ad alto valore biologico
Favoriscono la sintesi proteica muscolare (MPS) e accelerano il recupero.
➤ Es. proteine del latte (yogurt, kefir, siero proteico), uova, pesce, tofuAcqua e sali minerali
Il reintegro dei liquidi è fondamentale per ristabilire l’equilibrio idro-elettrolitico perso con il sudore.
Esempi di spuntini post-allenamento
Yogurt greco + macedonia di frutta fresca
Banana + un misurino di proteine in acqua o latte
Latte + fiocchi d’avena + cacao amaro
Pane integrale + bresaola o uova sode
Smoothie con latte vegetale, frutta e semi di chia
NON DIMENTICARE: L’IDRATAZIONE
L’allenamento comporta una perdita significativa di liquidi e sali minerali.
È importante bere:
prima (almeno 300-500 ml nelle 2 ore precedenti)
durante (se la sessione supera i 60 minuti)
dopo (acqua o bevande con sali minerali, in base alla sudorazione)