Il calcio è un minerale indispensabile al nostro organismo.
Dall'importanza nello scheletro, ai muscoli, al sangue.
Come assumerlo?
- L'assorbimento intestinale del calcio è favorito dalla Vitamina D, quindi prima regola assicuriamoci di avere un livello ottimale di vitamina.
- L'assorbimento è invece inibito dall'acido ossalico (spinaci, barbabietole, cereali e farine di grano), fitico, caffeina ed eccesso di sale.
- L'assorbimento e il fabbisogno è dipendente anche dalla condizione fisiologica in cui ci stiamo trovando: se siamo in gravidanza o allattamento piuttosto che in menopausa, vecchiaia o stiamo assumeno farmaci.
- Il calcio non lo troviamo solo nei latticini mi raccomando ma anche: pesce azzurro e crostacei, verdure, legumi (previo ammollo), uova e frutta secca.
⚠️ Vi faccio un esempio:
- 100g di rucola contengono 160mg di calcio
- 100g di latte contengono 125 mg di calcio
Oggi vi propongo una scorpacciata di calcio per pranzo:
- Hummus di ceci con salsa tahin, entrambi ricchi di calcio (ripeto e raccomando l'ammollo prolungato dei legumi), anticipate il pranzo con un'insalata di rucola e nel pomeriggio prendete 20 minuti di sole. Più calcio di così non si può!
👉La ricetta dell'hummus la trovi qui👈